
La Generazione Y - conosciuta anche come Millennial Generation - è la grande protagonista degli ultimi dieci anni di evoluzione dei mercati. Nata e cresciuta in un ecosistema plasmato dall’innovazione tecnologica, considera i dispositivi mobile come estensioni del corpo e della personalità. L’App annex la Rinascente ci offre un esempio interessante per comprendere quali sono i nuovi codici di costruzione delle strategie di engagement e customer experience.
Nel vocabolario del digital marketing è nota la rilevanza del concetto di buyer persona come riferimento ultimo della pianificazione delle azioni strategiche. Senza una definizione precisa del pubblico cui si sta parlando è fin troppo facile perdere la bussola: comunicare con tutti i clienti indistintamente equivale a non raggiungere nessuno in maniera davvero efficace. Allo stesso modo, il valore effettivo della customer experience si misura solo in relazione all’aderenza del messaggio - e del mezzo - con il mondo di riferimento del cliente.
Perché, dunque, è importante non sottovalutare il ruolo dei cosiddetti ‘millennials’ come driver di differenziazione dalla concorrenza? Perché, per quanto giovani e - spesso - ancora fuori dalle dinamiche del mercato del lavoro, sono già loro a decretare il successo o meno di un prodotto o servizio. A dar retta al magazine Forbes, la frangia più giovane di questo esercito presto diventerà la forza economica più dirompente che i brand si siano mai trovati ad affrontare.
Non si tratta di un discorso puramente teorico: secondo uno studio, riportato sempre da Forbes, solo negli Stati Uniti la Generazione Y spenderà circa 200 miliardi di dollari ogni anno da qui al 2017. Se prendiamo in considerazione quella fascia nata a cavallo tra gli anni ‘90 e i 2000, scopriamo poi che sono spesso avanti anni luce rispetto alle aziende che pretendono di comunicare con loro.

Questo vale a maggior ragione per i retailer che operano nel settore del fashion, luxury e beauty, mondi in continua evoluzione dove le mode nascono e svaniscono nel giro di pochi mesi. Ed è qui che entra in gioco l’App annex la Rinascente, sviluppata da Neosperience: il nuovo spazio inaugurato a Milano, con oltre 300 marchi internazionali dedicati ai teenager (abbigliamento, make-up, scarpe, accessori e gadget) arriva sui dispositivi mobile e reiventa la fashion customer experience.
L’applicazione non si riduce a una semplice vetrina che racconta quanto già presente nel negozio; si configura come un ecosistema coordinato con lo store ma con regole e obiettivi specifici, ovvero la creazione di una community di giovani appassionati di moda e nuove tendenze di stile. Con le sue meccaniche interne, l’app annex la Rinascente risponde a quattro esigenze che tutti i brand devono affrontare quando cercano di connettersi con i millennials:
- 
Focalizzarsi sui loro desideri - la sezione ‘Must Have’ dell’app ci ricorda che, nella Age of the Customer, è fondamentale che la costruzione della strategia di engagement parta dalla centralità del cliente. Il brand deve rinunciare al ruolo da protagonista e focalizzare le azioni sulle esigenze e i desideri dei teenager.
 - 
Creare un’esperienza completa - per i giovani della Generazione Y il prezzo non è più il solo elemento centrale nella decisione di acquisto. L’esperienza assume un rilievo senza precedenti, e i brand devono essere in grado di offrire una customer experience completa che faccia da ponte tra App, mobile e negozio fisico (si veda la sezione ‘Store Guide’ dell’app).
 - 
Puntare sulla socializzazione - sono poche le cose a cui gli adolescenti non rinuncerebbero mai, e i social media occupano un posto speciale in questa lista ristretta. L’aspetto sociale non va mai trascurato nei progetti mobile, ed è interessante notare come le caratteriste di annex la Rinascente (inclusa la possibilità di condividere le foto del proprio stile) ne facciano una sorta di community, punto di riferimento per i giovani che amano la moda.
 - 
Proporre giochi e sfide - abbiamo già sottolineato più volte il ruolo giocato dalle dinamiche ludiche nelle strategie di marketing digitale rivolte ai cosiddetti ‘empowered customers’. La Gamification è ormai uno dei campi di applicazione tecnologica più apprezzati dalle aziende, perché consente di trasmettere il proprio messaggio di brand attraverso meccaniche di gioco e ricompensa non invasive e coinvolgenti. ‘Challenges’, non a caso, è il cuore dell’App, una sezione che raccoglie diversi concorsi fotografici a tema, dove poter mostrare e condividere la propria passione e vincere buoni shopping da spendere in negozio.
 
Il lancio dell'App annex la Rinascente, insomma, ci ricorda che la tecnologia è nel DNA dei clienti di oggi, molto più consapevoli dei cari vecchi consumatori quando si tratta di decidere chi è davvero innovativo e chi, al contrario, ragiona secondo schemi di marketing obsoleti. Le regole della comunicazione con i teenager del mobile-mind shift devono cambiare, così come le modalità di ideazione e costruzione della digital customer experience.
        
				
				
Interpreta i desideri dei tuoi utenti con l'analisi psicografica.  
Ascolta in profondità i tuoi clienti per capire ciò che vogliono dal tuo brand.
 La Lead Generation Platform per ottenere lead dal traffico anonimo del tuo sito web. 
Analizza il comportamento delle persone nel mondo fisico e monitora il rispetto delle norme di sicurezza.
La Digital Commerce Platform progettata seguendo i più moderni standard tecnologici.
La piattaforma di XReality che racconta brand e prodotti connettendo  mondo fisico e realtà virtuale.
Punti, ricompense, livelli e missioni: un mondo di nudges per far crescere la comunità dei tuoi clienti.
Scopri tutte le altre soluzioni!

 


