
Anche in Italia da qualche tempo si parla con insistenza di Internet-of-Things, termine spesso tradotto in Internet delle Cose o degli oggetti. Nonostante sia un trend in crescita, ancora oggi passa spesso in secondo piano nelle analisi che si occupano della tecnologia che cambia la vita e le strategie di marketing, lasciando la scena a social media, smartphone e computer. Che, però, raccontano solo una parte della storia: siamo circondati sempre più da device intelligenti e oggetti in grado di comunicare tra di loro e con gli utenti. Questa connessione - che di sicuro avrete già visto all’opera - è destinata a cambiare per sempre la digital customer experience.
Internet-of-Things (IOT), conosciuta anche come ‘machine-to-machine-communication’, con il passare degli anni è diventata qualcosa di più profondo di una semplice comunicazione tra embedded device. A conti fatti si è rivelata un vero e proprio cambio di paradigma nelle modalità di interazione tra le persone e gli oggetti e tra i clienti e i brand: un recente studio di Cisco ha rivelato che, da qui al 2018, l'Internet delle cose potrà generare qualcosa come 400 ZettaByte di dati ogni anno (per capirci, uno ZettaByte equivale a un miliardo di TeraByte). Un percorso che ha avuto inizio con i piccoli e grandi elettrodomestici (frigoriferi e forni intelligenti, impianti di sorveglianza attiva), ed è per questo che il termine IOT è spesso usato per parlare di domotica.
L’Internet delle cose, però, già da tempo sta cercando di uscire dalle abitazioni, tanto che la domotica ormai non è che una delle tante applicazioni di questa nuova forma di comunicazione. Non si tratta di una prospettiva lontana nel futuro, ma di una realtà che si sta realizzando sotto i nostri occhi: già oggi esistono oggetti e tecnologie che non necessitano dell’intervento umano per funzionare e interagire. Basti pensare a un servizio come IFTTT (‘If This Then That’), che semplifica la vita e rende automatiche alcune azioni sia online che nel mondo reale; oppure a Nest Labs, che realizza termostati e rivelatori di fumo ideati per essere capaci di imparare e riprogrammarsi di soli; o, infine, agli activity tracker, che si svegliano non solo quando fai qualcosa ma anche quando NON compi un’azione specifica.
Non è difficile immaginare che l’Internet-of-Things avrà un impatto forte e duraturo su diversi settori industriali. Stiamo assistendo alla nascita di una nuova frontiera della connessione tra la vita ‘fisica’ delle persone e i mondi digitali. Non a caso è la IOT stata inserita da Gartner nei 10 trend tecnologici del 2015. Da quando siamo entrati nell’era del mobile:
- 
Le aspettative dei clienti sono cresciute a dismisura.
 - 
I modelli di marketing e business devono cambiare.
 - 
Non puoi sottovalutare l’opportunità creare una connessione nuova e più coinvolgente con i tuoi clienti.
 
Cerchiamo di capire, allora, quale impatto la IOT avrà sulla tua azienda e che tipo di cambiamento dovrai adottare per rinnovare la tua strategia di digital marketing:
- 
Big Data: gli oggetti interconnessi finiranno per generare una quantità immane di informazioni e numeri, che tu dovrai essere in grado di trasformare in strategie. Per non perdere l’orientamento, dovrai affidarti a una piattaforma integrata, che vada oltre il semplice CRM. Ogni singola azione che intraprendi dovrà affondare le sue radici nei big data.
 - 
Customer engagement: il tempo del consumatore senza potere è ormai alle nostre spalle. Nella Age of the Customer, i clienti consapevoli e iperconnessi - con le persone e gli oggetti - richiedono nuove strategie di engagement. Il tuo content marketing deve quindi essere tagliato su misura e disponibile secondo la regola ‘facile, veloce e a modo mio’.
 - 
Esperienza mobile: in un mondo in cui le persone possono trovare tutto ciò che vogliono ovunque si trovino, devi offrire loro una digital customer experience senza interruzioni, soprattutto se sei un’azienda del settore retail o e-commerce. Nel prossimo futuro, i pagamenti mobile diventeranno quasi invisibili, inglobati in un gesto naturale reso possibile dalla comunicazione tra oggetti, e il tuo imperativo è farti trovare pronto per adottare innovazioni come Apple Pay e la tecnologia indossabile.
 - 
Promozioni personalizzate: i beacon fungono da caso perfetto per comprendere come le dinamiche della Internet-of-Things potrebbero essere utilizzate dai brand per migliorare l’esperienza dei clienti nel punto vendita. I costi di produzione sempre più bassi, resi possibili dall’automazione dei processi, consentirà alle aziende di concentrare i propri sforzi sullo step successivo del processo: la promozione attraverso la connessione. Notifiche push e promozioni location-based sono solo due esempi di come gli oggetti possano comunicare con le persone.
 
Per realizzare in pieno la promessa della Internet delle Cose è necessario che tu sia in grado di comprendere a fondo il tuo cliente - e le sue esigenze - per ottenere insight strategici e offrire la migliore esperienza possibile. Cambierà lo scenario ma non cambierà la sfida ultima di ogni brand: diventare davvero rilevante nella mente del cliente, nel mondo fisico e in quello digitale, che prima o poi finiranno per fondersi in un’unica, entusiasmante dimensione.
Per garantire un vantaggio competitivo alla tua strategia di digital customer experience, scopri la DCX 7-Steps Checklist di Neosperience:
        
				
				
Interpreta i desideri dei tuoi utenti con l'analisi psicografica.  
Ascolta in profondità i tuoi clienti per capire ciò che vogliono dal tuo brand.
 La Lead Generation Platform per ottenere lead dal traffico anonimo del tuo sito web. 
Analizza il comportamento delle persone nel mondo fisico e monitora il rispetto delle norme di sicurezza.
La Digital Commerce Platform progettata seguendo i più moderni standard tecnologici.
La piattaforma di XReality che racconta brand e prodotti connettendo  mondo fisico e realtà virtuale.
Punti, ricompense, livelli e missioni: un mondo di nudges per far crescere la comunità dei tuoi clienti.
Scopri tutte le altre soluzioni!

 


